L'FCO752 offre un approccio senza compromessi a tutti i requisiti di misurazione di portata in linea di produzione. Oltre alle prove standard di portata, questo tester può essere utilizzato per prove di tenuta o eseguire prove ostruzione per determinare blocchi parziali in prodotti e componenti. Utilizzato per testare una vasta gamma di componenti diversi tra cui sistemi di scarico, perforazioni laser, dispositivi medici, cucine, iniettori, bruciatori e rubinetti gas, caldaie, pompe di carburante e questo per citarne solo alcuni. L'FCO752 è probabilmente il flussometro più flessibile, affidabile e diversificato oggi disponibile
La tecnologia a flusso laminare proposta da Furness Controls, impiegata nel misuratore di portata FCO752, è ben collaudata in molte applicazioni industriali. Per adattarsi a moltitudine di prodotti da collaudare nel settore industriale, l’FCO752 è stato progettato per offrire fino a 10 campi di misura, da 20,00 mL/min a 9999 L/min. L'FCO752 può anche essere fornito con il "doppio campo di misura", offrendo all'utente la possibilità di leggere misurazioni di portata disparate con un unico strumento senza perdere accuratezza e risoluzione.
L’FCO752 è dotato di compensazione automatica per correggere la lettura a condizioni standard indipendentemente dalla pressione di prova e temperatura effettiva. La lettura di portata visualizzata è equivalente a quella che si verificherebbe alla pressione e temperatura inseriti nei parametri di prova. Questo evita di dover regolare costantemente la pressione di prova durante la misura.
Laddove è necessaria più di una pressione di prova per testare prodotti diversi o quando è necessario eseguire una sequenza di prove a pressioni diverse, l'FCO752 può essere corredato di un regolazione automatico di pressione. Questo garantisce che la pressione di test, impostata nei dati del programma di prova, sia mantenuta stabile al valore nominale indipendentemente dalla portata, evitando che l'operatore debba intervenire ad ogni variazione di portata.
FCO752 può essere usato per identificare ostruzioni parziali nei prodotti, nei componenti o delle aree trasversali. Selezionando la modalità "pressione" possono essere determinate le variazioni nella generazione di bassa pressione, fino a 0.1 Pa.